Product Description
IUSVIA RED PRO60
Iusvia Red Pro 60 è un alimento proteico vegetale, a base di proteine di pisello e lupino, indicato per soggetti sottoposti ad intensi sforzi muscolari.
- Le proteine contribuiscono al mantenimento e alla crescita della massa muscolare.
- Le proteine contribuiscono al mantenimento di ossa normali.
- Le proteine aiutano a prevenire il catabolismo muscolare.
- Le proteine vegetali sono ricche fonti di glutammina e Lisina.
- Con farina di grano saraceno che completa il pool amminoacidico, carente in diete vegane.
- Fonte di antiossidanti.
- Altamente digeribile.
- Completamente vegetale.
Iusvia Red Pro 60 è un alimento proteico fondamentale per vegani, vegetariani, e per chi vuole diminuire l’apporto proteico da fonti animali*.
I legumi in genere sono ottime fonti di proteine. Queste proteine apportano alcuni aminoacidi essenziali, come lisina, treonina, valina e triptofano, in discreta quantità. Mancano invece di aminoacidi solforati contenuti nei cereali; ecco perché l’associazione di cereali o loro derivati, con i semi di leguminose è ottimale per mettere a disposizione dell’organismo una miscela proteica il cui valore biologico è paragonabile a quello delle proteine animali. In più i legumi contengono sostanze ad azione protettiva, prevalentemente antiossidante.


*Secondo un’indagine INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) consumiamo giornalmente il 161% di proteine rispetto a quello raccomandato. E quasi tutte di origine animale. L’idea comune, è che le proteine animali siano migliori di quelle vegetali, soprattutto per chi pratica sport; ma non è così. La sostituzione delle proteine animali con quelle vegetali, è la principale misura non farmacologica per ridurre la colesterolemia.
Il valore degli ingredienti utilizzati

PROTEINE DI PISELLI
Ottimo valore biologico, una elevata digeribilità, senza colesterolo, un alto contenuto di Lisina, aminoacido chiave nella sintesi di molecole come la Carnitina ed il Collagene, ed alte concentrazioni di aminoacidi ramificati ed in particolare di Leucina.

LUPINI
Contengono una quantità di proteine simile a quella della carne, sono riserva inesauribile di energia, ricchi di vitamine, Omega 3 e Omega 6, e moltissimi minerali come lo zinco, il ferro, il calcio, il potassio e il manganese. Ricca fonte di amminoacidi essenziali: fenilalanina, isoleucina, istidina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano, valina, arginina, cisteina, tirosina. Hanno la capacità di regolarizzare la digestione e l’assimilazione dei nutrienti. Aiutano a prevenire i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Riducono inoltre il colesterolo cattivo nel sangue e prevengono l’ipertensione, e offrono numerosi benefici anche al cuore, e sono preventivi contro il diabete di Tipo 2.

GRANO SARACENO
Cereale ricco di proteine dall’elevato valore biologico, che contengono gli otto aminoacidi essenziali in proporzione ottimale. La lisina, è presente in percentuali elevate, superiori a quelle dell’uovo. Ricco di vitamine del gruppo B (B1, B2, PP, B5).

CONCENTRATO DI RISO
Altamente digeribile, ha un elevato potere di assorbimento a livello intestinale dei nutrienti. Ha un effetto regolatore sulla flora intestinale, una buona componente lipidica, contiene soprattutto acidi grassi essenziali, e molto potassio.

INULINA
Agisce sul secondo cervello, l’intestino, potenziando la capacità digestiva, ripristina la normale flora batterica intestinale, aumenta significativamente il tratto intestinale di Bifidobatteri e Lattobacilli, batteri fondamentali del corpo umano! I bifidobatteri potenziano la biodisponibilità e l’assorbimento di minerali come calcio e magnesio; fondamentale per 300 funzioni nell’organismo.

GOMMA GUAR
Ha virtù ipoglicemizzanti, che dipendono dalla sua capacità di regolarizzare l’indice glicemico del pasto, rallentando e riducendo l’assorbimento dei glucidi. Ha proprietà chelanti. Il composto gelatinoso a cui dà origine nell’intestino interferisce con l’assorbimento dei sali biliari, dei grassi e del colesterolo, contribuendo a migliorare il profilo lipidico del sangue.

LECITINA DI GIRASOLE
Ricca di tocoferolo (vit. E) è pertanto dotata di proprietà antiossidanti, utili a contrastare la formazione dei radicali liberi. I fosfolipidi contenuti nella lecitina sono indispensabili per mantenere la composizione, la funzionalità e la capacità di riparazione delle membrane cellulari. Grazie alle sue particolarità biochimiche, è un ottimo regolatore del colesterolo sanguigno. La sua efficacia ipocolesterolemizzante sembra essere addirittura superiore ai supplementi a base di acido linoleico (omega 6).
INGREDIENTI
Proteine di pisello*, farina di lupini*, farina di grano saraceno* (Piemonte – Italia), concentrato di riso*, inulina da agave*, gomma guar*, (emulsionante) lecitina di girasole*.
*ingredienti da agricoltura biologica.
VALORI NUTRIZIONALI
VALORI NUTRIZIONALI | x 100 g | x 30 g (UNA PORZIONE) |
||
---|---|---|---|---|
ENERGIA | 1636,00 385,00 |
Kj Kcal |
491,00 116,00 |
Kj Kcal |
GRASSI DI CUI ACIDI GRASSI SATURI |
0,70 0,00 |
g g |
0,20 0,00 |
g g |
FIBRE | 1,00 | g | 0,30 | g |
PROTEINE | 66,00 | g | 20,00 | g |
SALE | 742,00 | mg | 223,00 | mg |
Grazie ad una combinazione di Isolato di Proteina di Pisello, Farina di Lupini e Farina di Grano Saraceno, puoi preparare uno shake ricco di proteine completamente vegetale privo di soia e latticini.
Questa formula apporta 20g di proteine per porzione, che la rendono ottimale per qualunque obiettivo atletico.
Suggerimenti di utilizzo
Le proteine favoriscono la crescita e il mantenimento della massa muscolare. Per trarre tutti i benefici da questo prodotto, consigliamo di aggiungere 2 misurini (30g) a 200-300 ml di una bevanda a piacere (acqua, smoothie, succhi di frutta, bevande vegetali, latte) in uno shaker o mixer 30 minuti prima e/o dopo l’allenamento. In alternativa, consumare durante il giorno per aumentare l’apporto proteico giornaliero.
Questo prodotto è inteso per chi ha uno stile di vita attivo e nell’ambito di una dieta equilibrata.
Adatto a vegetariani e vegani.
Avvertenze: Il prodotto è controindicato nei casi di patologie renale, epatica, in gravidanza e al di sotto dei 12 anni.
Soddisfare la domanda globale salvaguardando il pianeta!
Negli ultimi anni è aumentata la consapevolezza dei consumatori sul ruolo delle proteine per la salute e il benessere generale, con conseguente aumento della domanda di alimenti ad alto contenuto proteico.
Esiste però poi il problema della sostenibilità. La relazione tra le proteine animali e le emissioni di gas serra sta guadagnando riconoscimento e sempre più incidendo sulle decisioni di acquisto. Molte persone vogliono mangiare più proteine, ma altrettante non vogliono farlo a scapito dell’ambiente. E questo è giusto!
Il consumismo etico punta i riflettori sulle proteine alternative! Iusvia RED Pro 60 è l’alternativa anche per te!
I muscoli si trovano in uno stato di flusso costante. Si disgregano e si ricostruiscono continuamente. Rigenerandosi all’infinito. La crescita si verifica soltanto quando il processo di costruzione supera la disgregazione. Un aspetto di vitale importanza di questo processo di costruzione è la presenza costante di un numero sufficiente di mattoni, cioè le proteine.Accertatevi di assumere le proteine in dosi multiple di medie dimensioni nel corso della giornata. Un suggerimento che possiamo fornirvi, è quello di distribuirle equamente su cinque o sei pasti al giorno (2).
Il muscolo è composto per il 70% da acqua. L’ acqua è un elemento chiave nel processo anabolico, aiuta a metabolizzare e trasportare le proteine, ed è coinvolta direttamente nel processo di voluminizzazione cellulare, uno dei più potenti stimolatori della crescita muscolare. Una buona regola generale è bere almeno 30g d’acqua per ogni grammo di proteine assunto.
Gli amminoacidi in forma libera ricoprono un ruolo importante nell’alimentazione sportiva. Tuttavia, le proteine intere (come quelle del siero, della caseina, del pollo, dei legumi, di IUSVIA RED PRO 60, ecc.) sono disgregate e assorbite in modo ancora più efficiente rispetto agli amminoacidi liberi. Inoltre, è stato scoperto che alcuni sottoprodotti peptidici della digestione delle proteine intere hanno alcuni potenti effetti bioattivi e possono agire come fattori di crescita, rilascianti ormoni e neurotrasmettitori (5).
• una banana (o altro frutto a piacere);
• un cucchiaino di olio di semi di lino o di canapa;
• una miscela sostituto di pasto di alta qualità come IUSVIA GREEN NUTRI SHAKE (1 misurino);
• IUSVIA RED PRO 60 (2 misurini);
• 500 ml di bevanda vegetale di vostro piacere;Questo pasto non solo arresterà la devastante disgregazione muscolare mattutina ma stimolerà anche il metabolismo, sazierà la fame e darà energia al vostro mattino.
Oltre che l’integrazione con proteine in polvere, è importante aggiungere tutti i giorni alla dieta qualche fonte proteica sotto forma di cibi interi, perché vi forniranno anche i vitali grassi essenziali e altri micronutrienti importanti, come la creatina naturale.Esempio di pasti da seguire nell’arco della giornata:
1. Una bevanda proteica al mattino;
2. Uno spuntino di cibi interi a metà mattinata;
3. Un pranzo di cibi interi;
4. Un frullato a basso carico glicemico prima dell’allenamento;
5. Una bevanda proteica per il recupero dopo l’allenamento;
6. Una cena di cibi interi;
7. Un frullato proteico prima di andare a letto.
Bibliografia
1. Giornale della Società Internazionale di Nutrizione Sportiva 2017, 14:20, doi: 10.1186 / s12970-017-0177-8 “Società Internazionale di Nutrizione Sportiva Posizione di posizione: proteine ed esercizio fisico”
Autori: R. Jäger, et al.
2. M.A. Tarnopolsky, S. A. Atkinson, J. D. MacDougall, A. Chesley, S. Phillips and H. P. Schwarcz, “Evaluation of Protein requirements for Trained Strength Athletes.” J. Appl.Physiol. (1992) 73 : 1986-95.
3. B.D. Roy, J. R. Fowles, R. Hill and M. A. Tarnopolsky, “Macronutrient Intake and Whole Body Protein Metabolism Following Resistance Exercise.” Med. Sci. Sports Exerc. (2000) 32 : 1412-8.
4. B.D. Roy and M. A. Tarnopolsky, “Influence of Differing Macronutrient Intakes on Muscle Glycogen Resynthesis After Resistance Exercise.” J. Appl. Physiol. (1998) 84 : 890-6.
5. G. Biolo, S. P. Maggi, B. D. Williams, K. D. Tipton and R. R. Wolfe, “Increased Rates of Muscle Protein Turnover and Amino Acid Transport After Resistance Exercise in Humans.” Am. J. Physiol. (1995) 268 :
E514-20.
• L’azione antiossidante.
• L’aumento della produzione di ormone somatotropico (GH).
• L’aumento della capacità di recupero muscolare.
• La voluminizzazione delle cellule muscolari.
• L’azione disintossicante dall’ammoniaca dopo l’attività sportiva.
• La lucidità mentale.
• Il rafforzamento delle difese immunitarie.
J. Brainum “L’amminoacido più versatile” Applied Metabolics Dr. H. Kremer “Nuove conoscenze del sistema immunitario” (Rimini, 8 aprile 2001) Dr. R. Cocchi “Paper presented at 3rd World Congress on Stress” (Dublino 24-27 settembre 2000) Dr. M. Buonavita e Dr. E. Marazzo “Alla scoperta della glutammina peptidica” Olympian’s news (n°54 – 2003) J. T. Brosnan “Glutamate, at the Interface between Amino Acid and Carbohydrate Metabolism” Journ. Nut. 130 (suppl): 988S–990S. (2000) J. Antonio e C. Street “Glutamine: a potentially useful supplement for athletes” Appl Physiol 24:1-14. (1999) Wikibooks: “Biosynthese und Abbau von L-Glutamin”
1. Kim CH, Park J, Kim M. Gut microbiota derived short-chain fatty acids, T cells, and inflammation. Immune Netw. 2014;14:277.
2. Heli E. K. Virtanen et al. Intake of different dietary proteins and risk of type 2 diabetes in men: the Kuopio Ischaemic Heart Disease Risk Factor Study DOI: https://doi.org/10.1017/S0007114517000745 Published online: 11 April 2017