Product Description
Caratteristiche del nostro Pane fermentato
In termini semplicistici, il processo consiste nel mescolare farina e acqua. La miscela subisce una fermentazione spontanea grazie all’aggiunta di un consorzio di probiotici (batteri lattici estratti da un substrato di fermentazione zuccherina), che
trasformano gli amidi in zuccheri, per poi utilizzarli come combustibile. L’espletamento della funzione enzimatica* è totale. Durante le varie fasi di lavorazione, non viene mai aggiunta altra farina.
I fermenti lattici presenti nel fresco Pane Fermentato, inseriti anzitutto per gli intolleranti al lievito, sono l’unica alternativa naturale al lievito, qualsiasi esso sia.
Microbiota: oltre che a migliorare lo stato di salute in generale sempre più studi evidenziano che un microbiota in forma permette un aumento delle
prestazioni sportive. Ricco di prebiotici (inulina) e fermentato con probiotici (batteri lattici), mette a disposizione dell’organismo gli “ingredienti” ottimali per aiutare a riequilibrare il microbiota intestinale ed è particolarmente indicato per scopi sportivi.


Il valore degli ingredienti che trovi nel pane fermentato
INGREDIENTI
farina di Tritordeum*, acqua puricata, bra di agave*, olio extra vergine di oliva*, sale di roccia di Pietralia, batteri lattici.
*Ingredienti da agricoltura biologica.
VALORI NUTRIZIONALI
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI |
per 100 g |
|||
---|---|---|---|---|
Energia | Kj | 1223,48 | ||
kcal | 280,13 | |||
Grassi | g | 3,77 | ||
di cui acidi grassi saturi | g | 2,42 | ||
Carboidrati | g | 53,69 | ||
di cui zuccheri | g | 1,49 | ||
Fibre | g | 6,05 | ||
Proteine | g | 7,11 | ||
Sale | g | 0,45 | ||
I.G. (Indice Glicemico) | 44 | |||
C.G. (Carico Glicemico) | 23,6 | |||
Modalità di conservazione ed utilizzo
È un pane a PH alcalino. Una volta acquistato suggeriamo di tagliarlo a fette e di conservarlo nel freezer dentro un sacchetto di nylon per evitare che si secchi.
Si può riscaldare in forno, o lasciare scongelare a temperatura ambiente.
Una o due fette ai pasti principali, per accompagnare le pietanze. Tagliato a dadini e mescolato nell’insalata, è un ottimo “sostituto” leggero di un pasto serale.