RICERCHE SCIENTIFICHE
XXIX Congresso SISA - Bologna, 22-24 Novembre 2015
Efficacia di una miscela vegetale solubile a basso indice glicemico utilizzata come pasto ipocalorico in pazienti in sovrappeso ed obesi
Ricerca effettuata sul prodotto IusVia Green
Volpe Roberto, Pacioni Fabrizio*, Emanuela Schiavetto
Servizio di Prevenzione e Protezione, Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Roma
*Laboratorio Centrale, Policlinico Umberto I, Università “La Sapienza”, Roma
INTRODUZIONE
Il sovrappeso e, soprattutto, l’obesità rappresentino un importante fattore di rischio non solo per le malattie cardiovascolari, ma anche per i tumori. Il metodo migliore per perdere peso è seguire una dieta e svolgere attività fisica. L’approccio dietetico-nutrizionale deve basarsi su una correzione sia qualitativa (riduzione dei grassi e dei carboidrati, in modo particolare di quelli semplici), che quantitativa (ricorrendo alle diete a grammi o ai pasti “sostitutivi” ipocalorici).
SCOPO DELLO STUDIO / MATERIALI E METODI
Valutare, nel trattamento di pazienti in sovrappeso od obesi, l’efficacia e sicurezza clinica di una miscela vegetale solubile a basso indice glicemico costituita da farina di grano saraceno, farina di lupini, fibra di riso, farina di nocciole, farina di carrube, manna, fibra di avena, funghi (Agaricus bisporus), vitamina D2 ergocalciferolo, alla dose di due misurini da13g ciascuno per un totale di 26g, fornente 90 kcal, utilizzata come pasto ipocalorico da miscelare, a seconda del gusto personale, con dell’acqua (un bicchiere) o del latte parzialmente scremato (un bicchiere, circa 60 kcal) o dello yogurt magro (un vasetto, circa 60 kcal) o del succo di frutta (un bicchiere, circa 70 kcal), completato dall’aggiunta di una porzione di frutta per un totale di calorie per pasto oscillanti da un minimo di 90 a un massimo di 250 kcal, in 10 soggetti in sovrappeso (IMC>25-29,9) e 10 obesi (IMC>30) (gruppo d’intervento, trattamento dietetico + 2 misurini di miscela vegetale solubile a pranzo o a cena) vs 10 soggetti in sovrappeso e 10 obesi in solo trattamento dietetico (gruppo di controllo).
RISULTATI | Gruppo intervento | Gruppo di controllo |
||||
---|---|---|---|---|---|---|
basale | settimana 8 | |||||
media | media | ∆% | media | media | ∆% | |
BMI | 31,7 | 27,5 | -13,2 p | 31,6 | 30,9 | -2,2 |
Circonferenza addominale | 108 | 95 | -12,1 p | 109 | 107 | -1,8 |
Pressione_sistolica | 134 | 129 | -3,7 | 134 | 133 | -0,7 |
Pressione diastolica | 83 | 82 | -1,2 | 83 | 84 | 1,2 |
Colesterolo totale | 232 | 214 | -7,8 p | 231 | 228 | -1,3 |
Colesterolo LDL | 149 | 137 | -8,1 p | 149 | 148 | -0,7 |
Colesterolo HDL | 44 | 46 | 7,1 | 44 | 44 | 0 |
Trigliceridi | 196 | 154 | -21,4 p | 190 | 181 | -4,7 |
Glicemia | 108 | 103 | -4,6 | 107 | 106 | -0,9 |
Insulinemia | 25 | 22 | -12,0 p | 24 | 23 | -4,2 |
Uricemia | 5,7 | 5,6 | -1,8 | 5,9 | 5,9 | 0 |
Rischio CV a 10 anni | 15,0 | 12,8 | -14,7 p | 14,9 | 14,5 | -2,7 |
In sovrappeso | 10 | 4 | 10 | 8 | ||
Obesi | 10 | 7 | 10 | 10 |
CONCLUSIONI
La miscela vegetale solubile, oltre a risultare efficace e a confermare la validità di un approccio basato sul pasto ipocalorico, è risultata anche ben accettata dal punto di vista del sapore (con netta preferenza per la miscelazione con latte o yogurt e ben tollerata.